martedì 26 giugno 2018

Caterina de' Medici: la fine


Quanto si sentì responsabile del sangue versato durante i massacri della notte di San Bartolomeo il re Carlo IX? Non lo sappiamo, ma il giovane sovrano si spense di tubercolosi a soli 23 anni, senza eredi, appena due anni dopo quei terribili fatti.

Al trono salì dunque suo fratello con il nome di Enrico III, già re di Polonia. La sua ascesa, benché legittima, fu però accompagnata da spargimenti di sangue.
Da quando infatti era diventato re di Polonia, appena un anno prima, suo fratello aveva ordito una congiura per salire al trono e ad appoggiarlo c'era anche la sorella, Margherita di Navarra, e l'amante di quest'ultimo, che finì giustiziato.
Era però normale e lecito che Enrico rinunciasse al trono di Polonia per salire a quello francese all'età di 23 anni.
Enrico era il figlio preferito di Caterina de' Medici e non fu difficile per lei mantenere un ruolo politico importante. 
Ma Enrico, benché più acuto dei suoi fratelli, era anche vittima di frequenti sbalzi d'umore che si riflettevano sul suo operato. Ma soprattutto amava farsi circondare da mignon, giovani favoriti della piccola nobiltà a cui veniva data la possibilità di fare carriera a corte.
Sotto certi aspetti il suo regno anticipò alcuni elementi di quello del Re Sole: feste memorabili, tentativo di avvicinare la piccola e media nobiltà, rispetto di una rigida etichetta di corte...
Secondo molti storici però i mignon erano più che favoriti e i suoi ricevimenti spesso confinavano in orge...come quella del 1577 a Plessis-Les-Tours dove gli uomini erano vestiti da donne e le donne da uomini. 
Tre settimane dopo Caterina rispose con un banchetto altrettanto scandaloso, come a voler dichiarare la propria approvazione.

mercoledì 20 giugno 2018

Caterina de' Medici: la regina di sangue


1572: per consolidare la pace tra cattolici e protestanti Maria decide di sacrificare la figlia Marguerite alla causa di Stato e darla in sposa all'erede della famiglia nobile ugonotta (cioè protestante) dei Navarra. Peccato che lei fosse innamorata di Enrico di Guisa, figlio del'intransigente cattolico Guisa ucciso pochi anni prima da un fanatico protestante.
Niente da fare: Margherita deve sposare il protestante.
La madre di quest'ultimo pone come condizione perfino la conversione di Margherita, ma questa rifiuta. Lei rimarrà cattolica, lui protestante. Durante la loro messa nuziale lei entrerà a Notre-Dame, lui rimarrà sul sagrato.
Il mondo cattolico intero è contro a questa unione ma Caterina sa che è l'unico modo per conciliare una Francia divisa. 
Margherita ed Enrico di Navarra

Nel frattempo Carlo IX ha cominciato a dimostrare finalmente qualche ambizione politica e si sceglie come consigliere Coligny, capo del partito protestante, presto vittima di un attentato dal quale esce miracolosamente illeso.
Chi è il mandante? Gli ultracattolici Guisa che non accettano l'influenza politica di un protestante o la stessa Caterina, consapevole che questa influenza avrebbe portato a una guerra contro la cattolica Spagna? 

Non lo sapremo mai...
Caterina e i suoi consiglieri quindi mettono al corrente il figlio di un grande complotto ugonotto che mira a sterminare l’intera famiglia reale durante i festeggiamenti del matrimonio tra Enrico di Navarra e Margherita.
Se questo complotto ci fosse o meno, è un'altra questione che non sapremo mai con certezza; ma di certo, dopo il tentativo fallito di eliminare Coligny, il partito ugonotto è furioso e desideroso di vendetta.
Così Carlo IX usa il matrimonio della sorella come esca: tutti i più importanti nobili e militari protestanti sono al Louvre, non sarebbe stato difficile eliminarli. Sono gli stessi Enrico di Guisa e il fratello del re a instigare una rappresaglia ma la situazione sfugge di mano: quella che doveva essere l'eliminazione di pochi uomini scelti (compreso Coligny, per grande dispiacere del re), si arriva al massacro di qualcosa come 10.000 o 30.000 innocenti, compresi donne e bambini in quella notte del 24 agosto del 1572, passata alla storia come la notte sanguinosa di San Bartolomeo.
Qualche giorno dopo il re si presenta al Consiglio per giustificarsi dicendo che “era stato costretto a intervenire per bloccare una congiura”.

venerdì 15 giugno 2018

Caterina de' Medici, la vedova nera

Francesco II e Mary Stuart sposi
1560: a 41 anni Caterina de’ Medici è vedova: è alla corte di Francia da 27 lunghi anni, ha 8 figli di cui prendersi cura tra cui un primogenito malato e inadatto alla società che si ritrova re a 15 anni. Il suo nome è Francesco II, un ragazzo pieno di problemi di salute: fatica a respirare, è spesso colpito da ascessi su tutto il corpo ed è terribilmente introverso. 
Come può un simile ragazzo governare la Francia? 
Caterina non ci pensa, ma ci hanno già pensato gli altri: i Guisa, amici di Diane de Poitiers, hanno trascinato il ragazzino al Louvre e con qualcosa che assomiglia molto a un colpo di Stato hanno assunto il governo.
Caterina non ama la loro politica e non solo perché sono legati alla sua ex rivale, presto cacciata da corte, ma sopratutto perché vogliono perseguire la politica intransigente di Enrico II nei confronti degli ugonotti, ovvero i protestanti francesi. 

martedì 12 giugno 2018

Caterina de' Medici e Diane de Poitiers: due regine alla corte di Francia


Diane de Poitries come Diana cacciatrice
1547: Enrico, marito di Caterina de’ Medici, diventa re di Francia con il nome di Enrico II e Diane de Poitiers,la donna che ama, è di fatto la vera regina di Francia. Il re passa con la lei la maggior parte del suo tempo, consultandola in tutto: è la prima volta che una donna in Francia ha così tanto potere. Non solo: il sovrano commissiona una grande serie di opere dedicate all’amante, rappresentata sotto le sembianze della dea Diana, dando così vita a un vero e proprio culto dell’immagine della donna amata e, come se non bastasse, tutti gli stemmi reali riportano le loro iniziali intrecciate, poco importa che la regina sia un’altra. 


La sovrana infatti se ne sta in un angolo e continua a procreare: 10 figli in 12 anni! Per lei però quasi nessun ritrattista si scomoda: tutti sono impegnati a raffigurare l’amante del re. È anche per questo che non rimane praticamente nessun ritratto di Caterina risalente a questo periodo, a parte quello qui a fianco: poco lusinghiero e a quanto pare assai veritiero, secondo i contemporanei. Ben diverso dai ritratti divinizzanti dedicati alla favorita del re!

sabato 9 giugno 2018

Caterina de' Medici: la storia continua...




1536: Caterina de’ Medici ha 17 anni ed è delfina di Francia, ovvero moglie dell’erede al trono, un ragazzo della sua stessa età, timido, ipocondriaco (ha alle spalle un passato da ostaggio a Madrid), che non ride quasi mai e che nessuno si aspetta di vedere salire al trono.
Stesso discorso vale per Caterina, la straniera né nobile né bella che però grazie alla sua gentilezza e accondiscendenza è riuscita a conquistare tutti.

mercoledì 6 giugno 2018

Caterina de' Medici: prima parte


Caterina de’ Medici, più che una regina, una vera leggenda.
 

Palazzo Medici Ricciardi, Firenze, Via Cavour, dove Caterina passò buona parte della sua infanzia.Wikipedia
Il secondogenito di Francesco I e della regina Claudia, Enrico, sposò a soli quattordici anni una coetanea italiana non nobile, ma ricchissima e imparentata con il papa: di nome si chiamava Caterina e il suo cognome era de’ Medici. «È piccola di statura e magra, non ha lineamenti fini e ha gli occhi sporgenti come tutti i Medici» diceva un ambasciatore veneziano.

Nel 1533 è condotta in Francia dal pontefice in persona, Caterina ed Enrico si sposarono a Marsiglia e dovettero consumare il matrimonio sotto lo sguardo del re, che stava dall’altra parte delle cortine del letto a baldacchino. Il papa fece loro visita invece al mattino, ispezionando il letto.
Il suo ingresso nell’età adulta fu decisamente grottesco e prematuro, ma Caterina, nonostante la sua giovanissima età aveva già vissuto una vita degna di un romanzo molto drammatico e violento.

Post popolari